Emergency, pubblicità ingannevole. Segnalazione al garante
Emergency, inviata in settimana segnalazione all'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust) ed all'Istituto della autodisciplina pubblicitaria
Emergency pubblicità ingannevole
Buongiorno, volevo segnalare la pubblicità ingannevole di Emergency che non cita, nelle sue pagine di
presentazione e richiesta donazioni, la presenza nell'organizzazione di personale retribuito facendo in
questa maniera credere al lettore di essere una associazione di volontariato che nulla guadagna dai
soldi che riceve quando invece questo non corrisponde al vero
alla pagina https://www.facebook.com/pages/Gino-Strada/37616066366?fref=ts
si chiede il 5 per mille facendo credere di essere un’associazione formata da (solo) volontari,omettendo la voce rilevante del personale retribuito. Poi si usa anche la parola gratis, riferita al non
pagamento da parte dell’utenza, usata però in una maniera che il lettore viene portato a pensare che
significhi che (associando alla parola volontariato) loro lavorano gratis, senza percepire nessun
compenso. In realtà il servizio non è gratis, ma pagato da donazioni e finanziamenti
alla pagina http://www.emergency.it/chi-siamo.html, collegata direttamente alla pagina donazioni,
Emergency viene presentata come associazione umanitaria composta da migliaia di volontari esostenitori, omettendo di segnalare la presenza di personale retribuito
dal Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale, art. 2 "anche per mezzo di omissioni":
..Titolo I
Regole di comportamento
Art. 1 – Lealtà della comunicazione commerciale
La comunicazione commerciale deve essere onesta, veritiera e corretta. Essa deve evitare tutto ciò
che possa screditarla.
Art. 2 – Comunicazione commerciale ingannevole
La comunicazione commerciale deve evitare ogni dichiarazione o rappresentazione che sia tale da
indurre in errore i consumatori, anche per mezzo di omissioni, ambiguità o esagerazioni non
palesemente iperboliche, specie per quanto riguarda le caratteristiche e gli effetti del prodotto, il
prezzo, la gratuità, le condizioni di vendita, la diffusione, l'identità delle persone rappresentate, i
premi o riconoscimenti.
Nel valutare l'ingannevolezza della comunicazione commerciale si assume come parametro il
consumatore medio del gruppo di riferimento.
Art. 3 – Terminologia, citazioni, prove tecniche e scientifiche, dati statistici
Terminologia, citazioni e menzioni di prove tecniche e scientifi..
Regole di comportamento
Art. 1 – Lealtà della comunicazione commerciale
La comunicazione commerciale deve essere onesta, veritiera e corretta. Essa deve evitare tutto ciò
che possa screditarla.
Art. 2 – Comunicazione commerciale ingannevole
La comunicazione commerciale deve evitare ogni dichiarazione o rappresentazione che sia tale da
indurre in errore i consumatori, anche per mezzo di omissioni, ambiguità o esagerazioni non
palesemente iperboliche, specie per quanto riguarda le caratteristiche e gli effetti del prodotto, il
prezzo, la gratuità, le condizioni di vendita, la diffusione, l'identità delle persone rappresentate, i
premi o riconoscimenti.
Nel valutare l'ingannevolezza della comunicazione commerciale si assume come parametro il
consumatore medio del gruppo di riferimento.
Art. 3 – Terminologia, citazioni, prove tecniche e scientifiche, dati statistici
Terminologia, citazioni e menzioni di prove tecniche e scientifi..
post 661
0 commenti: